Probabilmente sarei stata un genio in matematica se nei problemi al posto delle mele avessero usato piatti di cacio e pepe come esempio.⠀
⠀
Oggi voglio lasciarti una ricetta che sono sicura ti renderà immediatamente felice, uno dei motivi per cui amo l’ Italia: ⠀
"gli spaghetti cacio e pepe".⠀
⠀
Tre semplici ingredienti che si combinano per creare un piatto incredibile, aromatico, avvolgente, semplicemente delizioso. ⠀
L’intensità del pecorino avvolge lo spaghetto trafilato e, con l’aroma quasi floreale del pepe nero appena macinato, crea così un piatto a dir poco buonissimo.⠀
⠀
Basterà un pizzico di tecnica, pochi prodotti nel carrello della spesa e ti assicuro che questo incredibile primo laziale diventerà un tuo cavallo di battaglia!⠀
⠀
Alla ricetta originale ho aggiunto delle Cozze Niedditas, fresche, grandi e super saporite. ⠀
⠀
Sapori forti ma ben bilanciati, se ami sperimentare in cucina e sei sempre alla ricerca di consistenze diverse, questa idea non devi assolutamente perdertela! ⠀
⠀
🤙🏻L'abbinamento cacio e cozze potrebbe far storcere il naso a qualcuno e invece credimi questa è una accoppiata vincente!⠀
Pronta/o?
>Ingredienti: 1 kg di cozze, 200 gr di pecorino romano da grattuggiare, 1 spicchio d'aglio, 100 gr di vino bianco secco, pepe nero in grani, sale, pepe, olio evo q.b, 250gr di spaghetti.
>Preparazione: Inzia dalla pulizia delle cozze: lavale sotto acqua corrente, stacca il bisso e gratta il guscio con una paglietta per eliminare i residui esterni.
In una casseruola capiente aggiungi un filo d'olio e uno spicchio d'aglio in camicia: fai soffriggere e versa le cozze.
Alza la fiamma e sfuma con il vino. Abbassa la fiamma, fai evaporare la parte alcolica e chiudi con il coperchio facendo cuocere per circa 5-6 minuti, o fino si apriranno del tutto le cozze.
Scolate e tieni da parte il liquido di cottura. Sguscia le cozze e tenile da parte.
Metti l'acqua a bollire e prepara la crema al Pecorino: versa in una ciotola il pecorino grattugiato e 120 gr di liquido di cottura delle cozze.
Mescola con una frusta per amalgamare tutto.
Poi in una padella ampia versa il pepe nero macinato fresco e fallo tostare a fiamma media per qualche istante muovendo la padella. Aggiungi le cozze e il restante liquido di cottura delle stesse e lascia cuocere a fiamma dolce.
Nel frattempo cuoci la pasta, e scolala direttamente nella padella con il condimento.
Amalgama a fiamma moderata. Aggiungi la crema di Pecorino e tieni la fiamma media, mescolando di continuo con una pinza.
Continua a mescolare finché la crema non si sarà addensata e amalgamata per bene alla pasta
(in un primo momento infatti potrebbe sembrare che il condimento risulti troppo liquido, ma basterà continuare a rimestarla a fuoco medio dolce aspettando che la crema si amalgami agli amidi della pasta e prenda la sua consistenza cremosa).
Et voilà non ti resta che impiattare e servire in tavola
Buon appetito
Comentários