Anche tu senti continuamente le farfalle nello stomaco?ā šOk te lo spiego in 3 parole: ā Eā LA FAME!!ā ā šProtagonista dellāultima ricetta della settimana lei "Il diavolo norvegese degli abissi dal gusto paradisiacoā, per molti anni infatti colpa del suo aspetto mostruoso che le ĆØ valso questo appellativo!Ā ā ā šš»Ok ha davvero un aspetto poco gradevole, ma la rana pescatrice ĆØ un vero angelo in cucina.ā ā šµš»āāļøUnāaltro ingrediente cheĀ ĆØ la prova che lāapparenza inganna: si tratta infatti di un pesce molto saporito, estremamenteĀ nutriente e incredibilmente versatile.Ā ā ā š©š»āš³In cucina, ha una carne soda e gustosa, può essere servita fritta o bollita e si sposa bene con i sapori e leĀ pietanze di ogni parte del mondo. Perfetta infatti in piatti a base di pasta, riso, cous cous, zuppe, cotture al fornoĀ e in padella.ā ā šDetta anche coda di rospo, perchĆ© ĆØ un pesce di cui si consuma solo la coda, estremamente facile da pulireĀ poichĆ© ĆØ praticamente senzaĀ spine.ā ā šļøOggi vi lascio unāidea per realizzare piatto buono e sfizioso, che associato a delle bollicine, può fungere anche da delizioso aperitivo.ā ā šUna ricettaĀ facileĀ eĀ veloce, ma assolutamenteĀ originale. ā Ho ridotto la polpaĀ carnosa in piccoli dadi che ho successivamente passato in una panure diĀ mandorle, erbe aromatiche e scorza di lime che hanno reso questi bocconcini irresistibili!ā ā šSe anche tu, come me, adori questo pesce, beh non puoi non provarla in questa versione. ā
Pronto?
>Ingredienti: 300 gr di Coda di Rospo pulita, 40 gr di farina di mandorle, 30 gr di Mandorle a Lamelle, 40gr di Pangrattato, 1 lime, olio evo, sale, pepe, rosmarino, timo, prezzemolo q.b
>Preparazione: Inizia dal pesce: togli l'osso centrale alla coda di rospo evitando di rovinare la polpa.
Ricava dei bocconcini di circa 5 cm, cercando di sporzionarli tutti delle stesse dimensioni.
Trita gli aromi finemente ed aggiungili in un piatto fondo insieme alla farina e lamelle di mandorle, pangrattato, la scorza di lime e un pizzico di sale e pepe.
In un altra ciotola aggiungi un po' di olio d'oliva ed inizia ad impanare i bocconcini: passali, uno alla volta prima nell'olio e poi nella parure
Rivesti una teglia con la carta forno, cospargi la superficie con un filo dāolio ed adagia i bocconcini, distanziandoli tra loro.
Inforna a 200° per circa 12 minuti in forno statico già a temperatura.
Et voilĆ trascorso il tempo indicato, non ti resta che impiattare e portare in tavola
Buon appetito
