top of page

Cozze Fritte alla Birra

Se una cosa si può friggere⠀

E tu mi dici: "ma se la facciamo al forno che è più leggera?”⠀

Ecco già mi stai un po' sul ciuffolo! ⠀

Scherzo eh, io le cozze le potrei mangiare davvero in tutti i modi e per ogni singola ricetta la mia forchetta si muoverà in maniera circolare per riuscire a far comprendere la bontà!!⠀

Oggi arrivo da te con piccole chicche “Untologiche” che ti faranno apprezzare al meglio la frittura di questo mollusco!⠀

1. Se friggi in casa, ricordati di far bollire a fianco alla pentola con l’olio un pentolino di acqua e aceto.⠀

Eviterai di ricordarti per tutta la settimana successiva che hai fritto!⠀

2. Panure: Troverai mille ricette per la “pastella perfetta”, se vuoi provare una novità ti dico che io utilizzo al posto dell’acqua frizzante la birra, così da ottenere una panure morbida e leggera⠀

3. Le mani: 👋🏻che non ti venga in mente di apparecchiare quando le porterai a tavola, vanno mangiate solamente senza l’utilizzo delle posate!⠀

👩🏻‍🍳In pochissimo tempo potrai portare in tavola un gustosissimo antipasto e finger food a base di cozze.⠀

E se al banco del pesce trovi le cozze Nieddittas fresche e pescate beh non puoi che acquistarle immediatamente! ⠀

Pronta/o?


>Ingredienti: 1 kg Cozze, 100 gr di Farina 00, 100 gr di birra bionda, 1 uovo, 1 rametto di prezzemolo, 1 spicchio d'aglio, sale, pepe, olio per friggere q.b.


>Preparazione: Parti prima di tutto dalla pulizia delle cozze: elimina il filamento laterale e pulite i gusci da eventuali impurità. Mettile in una pentola e falle aprire per 4-5 minuti a fiamma vivace.

Quando saranno tutte aperte, spegni il fuoco e fallo intiepidire.

Procedi poi ad eliminare il guscio e a metti da parte il frutto.


Ora prepara la pastella: In una ciotola aggiungi la farina e stemperarla con l'aiuto di una forchetta con la birra (meglio se fredda).

Unisci l’uovo, il sale, il pepe, il prezzemolo e l’aglio tritato finemente.

Mescola per bene fino ad ottenere una pastella liscia e omogenea.


Nel caso dovesse risultare troppo liquida, aggiungi un altro po’ di farina: dovrai ottenere una pastella finale abbastanza corposa, che dovrà rivestire bene la cozza e potrà essere presa agevolmente con il cucchiaio. Aggiungi, infine, le cozze e mescola.


Riempi una padella con abbondante olio di semi di girasole.

Fai scaldare bene e quando sarà arrivato a temperatura, comincia a mettere una ad una le cozze.

Consiglio di farle cuocere poco per volta per evitare che si abbassi la temperatura dell'olio.


Inoltre il fuoco non deve essere troppo alto, altrimenti le cozze si bruceranno all’esterno e rimarranno crude all’interno. Girale spesso fino a quando saranno ben dorate e croccanti all’esterno.

Quando saranno pronte, mettile su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Et voilà ora non ti resta che portare subito in tavola

Buon appetito




Comments


bottom of page