Questo venerdì non ti dirò ⠀
"Buon Weekend"⠀
Visto le temperature ti meriti assolutamente un ⠀
“Buon prosecchimento”.⠀
⠀
Arrivo da te, per festeggiare il#VErameNteèvEneRDÌcon il botto.⠀
Una ricetta di Cannavacciuolo, rivista in chiave diversa, alla portata di mano di noi comuni mortali. ⠀
⠀
Mi è sembrata un’idea di partenza incantevole che permette lasciar spazio alla creatività nella presentazione dei classici ingredienti. ⠀
Così una fresca esperienza gustativa diventa anche facile da realizzare. ⠀
Certo, in questo piatto, il pezzo forte rimane lo scampo, di ottima qualità e freschezza che si assapora a crudo, come peraltro mia abitudine, condito solamente con un filo d’olio extra vergine e lime.⠀
Estiva, è l’aggettivo forse più giusto per questa ricetta ⠀
I colori parlano, appunto, di questa stagione, mentre gli ingredienti insieme collaborano alla perfezione. ⠀
⠀
E quando avrai a cena l’amico che vorrebbe mangiare "qualcosa di leggero”, ecco trovata la convergenza su un'insalata,⠀
liquida però. ⠀
⠀
Un piatto piuttosto semplice, con pochi ingredienti e senza cotture lunghe, con la sola eccezione dei capperi, che comunque sono essiccati e non cotti.⠀
⠀
Ti vedo adesso che stai provando ad immaginare il gusto, con lo sguardo un pochino scettico, e se ti stai chiedendo se è buona? ⠀
📍Te lo dico con il cuore: SI!
Pronto/a?
>Ingredienti: Per l'insalata liquida: 1 cespo di scarola, 1 dl di olio extravergine d’oliva, 1 pizzico di sale e acqua di raffreddamento.
Per la crema di Bufala: 1 burrata di bufala, 5 dl di crema di latte
Per gli scampi: n.2 scampi abbatutti di media grandezza
Per la terra di capperi: 200 gr di capperi di Pantelleria sotto sale
>Ricetta: Prepariamo l'insalata liquida:
Lava e taglia l’insalata (utilizza solo la parte verde), sbollentala per pochi minuti in acqua salata, raffreddala in acqua e ghiaccio, scolala conservando l’acqua di raffreddamento e strizzarla.
Frullala con l’acqua di raffreddamento, emulsionando con abbondante olio extravergine di oliva e regolando di sale.
La terra di capperi: la preparazione di questa è piuttosto lunga, una volta pronta però potrai riutilizzarla per moltissime ricette. Preriscalda il forno a 115°, sciacqua sotto l'acqua fredda i capperi e privali del sale.
Asciugali con un panno e mettili su una teglia coperta da carta da forno.
Inforna per circa 2 ore.
Una volta trascorso il tempo indicato, dovrai farli raffreddare e sbriciolarli o con l'aiuto di un robot da cucina o con le mani.
Prepara la crema di burrata: Priva la burrata dell’involucro di pasta filata, ricavandone solo il cuore.
Frullala con la crema di latte fino a che non otterrai una crema omogenea
Lo scampo: puliscilo, elimina il carapace e l'intestino e lavalo con cura sotto l'acqua corrente.
Et voilà ora non ti resta che impiattare:
Con un cucchiaio, stendi la crema di burrata in un piatto fondo.
Ricoprirla con l’insalata liquida, aggiungi la terra di capperi e le erbe aromatiche.
Adagia uno scampo tagliato in due o intero sopra la crema di insalata liquida.
Buon appetito

Il pesce freschissimo è della pescheria Goldfish Srl
Comments