🤔Io che mi descrivo il giorno 26 di Quarantena: ⠀ In tre parole: Quando si mangia?⠀ In due: Ho fame!⠀ Ci provo in una: Sarde!⠀ ⠀ 🙄Un riassunto perfetto della scena che ieri sera è successa prima di mettermi ai fornelli!!⠀ ⠀ 🎈Ci sono sere che quando mi metto all’opera in cucina ho bisogno di preparare ricette che rispecchiano al meglio quello che sente il cuore, questa sicuramente “sa di casa” ed anche di “infanzia”. ⠀ ⠀ 🔌E quando il passato ed il presente si mescolano, parte delle mie origini canta una cadenza siciliana, e il mio cuore emana il calore del sole del sud.⠀ ⠀ 🎸Così ho acceso la musica e ci ho messo tutta la mia sicilianità per prepararle al meglio. ⠀ ⠀ 🐟Non c’è nulla da dire: la sarda è davvero un super pesce, leggero, gustoso e pieno di benefici insostituibili per la nostra salute.⠀ ⠀ 👩🏻🍳Si tratta di un vero e proprio inno alla buona cucina, e ai benefici di quegli ingredienti che fanno la differenza quando si tratta di coniugare gusto e salute.⠀ ⠀ 😜Un peccato di gola, fa tornare il sorriso e mette in circolo un po’ di serotonina! ⠀ La cottura al forno poi la rende leggera e mantiene intatti i principi nutritivi di questo alimento.⠀ ⠀ 🍾Un must dei finger food, sfiziosi assaggini da portare in tavola all’aperitivo, da spiluccare insieme ad un calice di bianco. ⠀ ⠀ 📔Ingredienti molto semplici che contribuiscono a esaltare la bontà del pesce azzurro, per una pietanza che ha inoltre il vantaggio di essere economica, facile e veloce da preparare.⠀ ⠀ 😏Dai dimmelo non ti è venuta voglia di prepararle?⠀ 💁🏻♀️Un piatto così semplice che ti conquista già dal primo assaggio
Pronta/o?
>Ingredienti: 600 gr di sarde fresche, 100 gr di robiola fresca, 1 uovo medio, 3 cucchiai di prezzemolo fresco tritato, 40 gr di pane raffermo (più mollica che crosta), 2 cucchiai abbondanti di pinoli, ½ spicchio d’aglio, olio extravergine, sale, pepe.
>Preparazione: Sciaqua per bene le sarde sotto l'acqua corrente ed elimina le scorie ed adagiale in una scola pasta ad asciugare.
Effettua un taglio sulla pancia così da aprirle a libro
Nel mentre prepara il ripieno: con l'aiuto di un mixer trita il pane raffermo, sminuzza al coltello i pinoli, trita finemente lo spicchio d’aglio e grossolanamente il prezzemolo. In una ciotola mescola la robiola, l’uovo, l’aglio e il prezzemolo, aggiungi il pane tritato, i pinoli, il sale e il pepe. otterrai un impasto consistente e corposo.
Aggiungi ½ cucchiaino circa all’interno di ogni sarda, arrotola partendo dalla parte più larga e realizza dei rotolini/involtini.
Man mano che li realizzi, mettili all'interno di in una teglia, unta con un filo d’olio.
Quando avrai terminato di realizzare i rotolini, completa la teglia aggiungendo pinoli sparsi, prezzemolo e pepe.
Cuoci in forno a 190° per 20′ circa.
Una volta trascorso il tempo indicato, non ti resta che servire le tue Sarde.
Et voilà tutti a tavola e Buon appetito
Comments