top of page

Pizza di Cavolfiore, Petto di Tacchino e Quark


"La mia azione simultanea preferita è parlare mangiando.“⠀ A. Warhol⠀ 🙄Esatto ,nemmeno in quel istante riesco a stare zitta! ⠀ 🍱E’ più forte di me, adoro il momento in cui ci si siede a tavola, i profumi che escono dai fornelli, la musica in sottofondo, la tavola apparecchiata e le chiacchiere che spaziano da discorsi seri a quelli divertenti tra un boccone ed una forchettata.⠀ 🥬Se invece vogliamo parlare di verdure, senza ombra di dubbio ai primi posti metterei lui: ⠀ IL CAVOLFIORE⠀ Lo cucino in 1200 modi differenti, lo camuffo in tantissime ricette e mi sbizzarrisco ogni anno a proporne di nuove! ⠀ Questa ha una base creata proprio utilizzando quest'ultimo, non vuole essere un imitazione della nostra amata pizza, anche perché il confronto sarebbe inutile, ma è una valida alternativa, senza lievito e farina quindi ideale anche per gli intolleranti al glutine, ⠀ La sua preparazione è veramente facile, Potrete condirla come più preferite, dividerla in spicchi ed addentarla senza che si sbricioli, ebbene si, riuscire a trovare una ricetta che funzioni, che funzioni davvero, è difficile ma finalmente dopo svariate prove "Habemus ricetta perfetta", morbida ed allo stesso tempo croccante sui bordi.⠀ Un’idea, secondo me, fantastica con effetto finale davvero sorprendente.⠀ Dimenticatevi l’odore e il sapore classico del cavolfiore che spesso può dare fastidio, in questa versione il profumo sprigionato dal forno vi farà venire l’acquolina.⠀ 🎯Venghino, Signori scettici Venghino perchè questa pizza di cavolfiore è giurin giuretta da sballo!!

>Ingredienti: 600 g cavolfiore cimette, 1 cucchiaio origano secco, sale, pepe, 100 ml di albumi.

Per la farcitura: 150 g di passata di pomodoro, 50 gr di petto di tacchino, 50 g quark magro, 2 cucchiaini olio extravergine di oliva

>Preparazione: Iniziate a scaldare il forno a 200°, rivestite una teglia con la carta forno.

Tagliate le cimette del cavolfiore eliminando i gambi e mettetele nel robot da cucina un po’ alla volta. Frullate sino ad ottenere un composto fine e granuloso, simile al cous cous.

Ora trasferite il cavolfiore frullato in una ciotola, aggiungete albume, l’origano, il sale, il pepe e mescolate per bene.

Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo con il quale creerete una palla.

Sarà meno compatto e più appiccicoso del tradizionale impasto per pizza.

Trasferitelo sulla teglia coperta da carta forno e formate la base appiattendo l’impasto con le mani. I bordi dovranno essere leggermente più alti.

Infornate per 30 minuti o fino a quando la base risulterà dorata.

Sfornate la pizza, farcitela e rimettetela in forno per altri 10 minuti.

Et voilà non vi resta che dividere in spicchi e portarla in tavola

Buon appetito


bottom of page