Buongiorno..come avrete visto dalle Stories ieri, dato che il tempo ovviamente ci ha fregati, abbiamo scelto di tornare a casa.. quindi dopo una buona scorta di Focaccia e pasticcini siamo tornati a Milano bianchi come prima ma felici!!
Ieri sera, appena azionati i fornelli mi sono lasciata andare, osando e sperimentando una nuova ricettina..
Avevamo scorte industriali di funghi porcini raccolti, puliti e fatti essiccare dal mio super papà (@maubot1955riconfermo spettacolari) e dei meravigliosi mirtilli acquistati all’ortomercato sabato mattina, quindi perché non abbinarli?
Sul web si trovano tantissimi risottini con questi due ingredienti, ma volendo mangiare qualche cosa di veloce senza dover aspettare la cottura del risotto ho deciso di optare per un buon primo piatto si ma di pasta!!
Un accostamento insolito ma vincente, la ricetta vede come protagonista un sughetto buono ed affascinante, lavorato solo da due ingredienti che insieme creeranno una combo di gusto spaziale. Un piatto fresco e diverso dal solito, che potrebbe diventare una delle mie scelte preferite come apertura di una cena vegetariana.
Giurin giuretta questo contrasto eccezionale stuzzicherà il vostro palato e anche la vostra fantasia e stupirà 3 2 1 i vostri ospiti..
Pronti?
>Ingredienti: 200 gr di spaghetti, sale, pepe, olio evo
Per il sugo: 150 gr di funghi porcini secchi, 150 gr di Mirtilli di bosco, 40 ml di latte di soia, 1 bicchiere di vino bianco, brodo vegetale granulare q.b., 1 spicchio d’aglio, Prezzemolo q.b
>Preparazione: Iniziamo a preparare il sughetto: Mettete i funghi porcini in ammollo in acqua tiepida per 20 minuti.
Sciacquateli abbondantemente ma con delicatezza e infine asciugateli con un canovaccio pulito.
In una padella fate soffriggere lo spicchio d’aglio con un filo d'olio evo, aggiungete i funghi e fate rosolare. Regolate di sale e pepe e sfumate con il vino bianco. Alzate la fiamma per qualche minuto per far evaporare bene tutto l’alcol.
Infine aggiungete il brodo e proseguite la cottura.
In un padellino aggiungete un filo d'olio evo, il latte di soia ed i vostri mirtilli precedentemente lavati, fate cuocere per 10/15 minuti sino a che non si saranno ammorbiditi, con l'aiuto di un mixer frullateli sino a ridurli in purea
Aggiungeteli ai funghi e continuate la cottura
(se volete potrete aggiungere 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e mescolare bene per farlo amalgamare) e continuate la cottura.
Se il sugo dovesse risultare troppo denso allungatelo con un filo di brodo.
Mettete l'acqua della pasta a bollire, una volta raggiunto il bollore salatela e cuocete la pasta come da indicazione sulla confezione.
Una volta cotta, scolatela direttamente nella padella, saltate per qualche minuti e voilà non vi resta che impiattare
Buon appetito